Come creare grafiche accattivanti per i tuoi post
Cosa significa creare grafiche accattivanti da pubblicare sui social media?
Beh… innanzitutto significa: FARSI NOTARE !!!
Sì perché te ne sarai accorto anche tu. Quando scrolli sulla home dei tuoi social preferiti ci sono post che appaiono, ma che non vedi. E post che attirano immediatamente la tua attenzione. Qual è la differenza?
Sicuramente l’argomento: l’affinità dei contenuti di un post con i tuoi interessi è fondamentale. Anche se qualche volta ti soffermi davanti ad un post il cui contenuto potrebbe essere apparentemente meno attrattivo per te. Eppure… eppure sei lì, per qualche secondo, a guardarlo. E magari, ci scappa anche un like, un commento, una condivisione.
Dunque?
Il motivo è semplice… si fa per dire! I post che ti attraggono di più sono quelli la cui grafica “buca lo schermo”. Immagini d’effetto, colori vivaci o abbinamenti cromatici raffinati. Dettagli di oggetti, paesaggi, punti d’osservazione inediti e soprattutto… poco testo!!!
Hai notato che da qualche settimana Facebook ti propone sfondi colorati per valorizzare i tuoi “A cosa stai pensando?” E guarda caso, da quando è arrivato questo nuovo servizio, anche i post con solo testo sono diventati più “belli”.
Ecco perché, se vuoi che i tuoi account social emergano tra le migliaia (milioni) di utenti, è importante imparare a creare grafiche accattivanti. Immagini d’effetto capaci di enfatizzare il contenuto dei tuo post. Fotografie dalla risoluzione nitida che sappiano valorizzare il tuo prodotto; o infografiche divertenti e intuitive, per spiegare con facilità un tuo servizio.
Come creare grafiche accattivanti?
Anche in questo caso uno spirito creativo è più avvantaggiato… ma la creatività si può allenare: basta sapere con quali esercizi iniziare.
-
Individua l’obiettivo principale del tuo post
Che effetto vuoi ottenere dalla tua pubblicazione? Che reazione dovrebbe avere il tuo pubblico, quando vedrà il tuo post? Ricorda che il tuo post sarà più efficace se illustrerà il vantaggio che il tuo cliente trarrà nell’acquistare il tuo prodotto o servizio. L’immagine di un boccale di birra fresca, con un po’ di schiuma che esce, sarà molto più “dissetante e gustosa” di un’immagine che mostri solo la bottiglia di birra.
-
Scegli un’immagine emozionale
Ciò che attira la nostra attenzione è prima di tutto un coinvolgimento dei nostri sensi che, a sua volta, genera un’emozione. Quando scrolliamo sulla home dei nostri social il senso direttamente coinvolto è la VISTA. Se intercettiamo qualcosa che ci piace (emozione positiva) ci soffermeremo ad analizzare anche il resto (testi di approfondimento, fonte del post, etc.). Ma se l’immagine non ci ha emozionati… è probabile che non la noteremo nemmeno.
-
Crea una suggestione contestualizzata
Riprendendo l’esempio della birra, già il passaggio dalla bottiglia al boccale con birra fresca che fuoriesce crea una sensazione piacevole. E potrebbe essere sufficiente. Ma se, ad esempio, gestiamo un bar, potremmo desiderare che non entri solo un avventore… ma più di uno, magari una compagnia di amici. E allora perché non usare direttamente un’immagine che proponga un gruppo di amici che brindano con boccali di birra fresca??? In questo modo stiamo suggestionando il nostro potenziale cliente, aiutandolo ad immedesimarsi in un contesto che potrebbe essergli familiare e gradevole.
-
Fornisci la soddisfazione del bisogno
Se la nostra immagine è stata sufficientemente emozionante, suggestiva e coinvolgente, è probabile che il nostro potenziale cliente ora abbia proprio voglia di una birra fresca, da bere stasera in compagnia. Gli manca solo un dettaglio: dove andare?
Aggiungi il tuo logo al post, o un breve dettaglio di testo: lo aiuterai a raggiungerti più facilmente e così potrà subito soddisfare il bisogno (latente) che hai saputo stimolare, con il tuo post.
Creare grafiche accattivanti significa proprio questo: usare immagini capaci di “stimolare la voglia di avere/comprare” il prodotto o servizio che stai proponendo.
ATTENZIONE
- Anche per creare grafiche accattivanti servono impegno, esperienza… e qualche utile strumento. Io suggerisco canva.com, un tool molto facile, intuitivo (gratis!), con tanti formati già preimpostati per i tuoi social, marketing mail, blog, etc.
- Per le fotografie consiglio l’auto produzione (oggi anche con gli smartphone puoi ottenere ottimi risultati) e l’immagine sarà unica… proprio perché realizzata da te.
- Se invece vuoi valorizzare un contenuto importante, ma non puoi realizzarlo in autonomia, puoi acquistare immagini nelle apposite banche dati come shutterstock.com o fotolia.com. E’ vero che sono a pagamento, ma il risultato appagherà la tua professionalità.
- Oppure… lo so che ci stai già pensando: le scarichi da Google. Facile, ma formalmente illegale. Se qualcuno scaricasse dal tuo sito una foto che hai creato tu, e la usasse come fosse sua: ti piacerebbe? In questo articolo Cecilia Sardeo ci fornisce utili suggerimenti per usare legalmente immagini presenti sul web: seguiamo i suoi consigli e la nostra presenza sui social, oltre che bella, sarà anche etica!
E ora tocca a te: tavolozza, pennello e fantasia. Buon lavoro!